Spa-Francorchamps, 10 maggio 2025 – Ferrari conquista il terzo successo in altrettante prove del FIA WEC 2025 grazie alla vittoria firmata alla 6 Ore di Spa-Francorchamps dalla 499P numero 51, transitata al traguardo con Alessandro Pier Guidi. In seconda posizione la vettura gemella della squadra Ferrari – AF Corse che ha concluso la prova con Nicklas Nielsen al volante. Conclude 15esima, invece, la Ferrari numero 83 iscritta dal team privato AF Corse.
Il Cavallino Rampante consolida così il primato sia nella classifica iridata Costruttori sia nella graduatoria Piloti al termine di un weekend che ha registrato, a Spa, oltre 98 mila presenze in tribuna. A completare la festa ferrarista il successo della 296 LMGT3 numero 21, e il terzo posto della 54, entrambe iscritte da Vista AF Corse, nella classe riservata alle vetture derivate dalla serie.La gara. Per l’intero arco della corsa le 499P della squadra Ferrari – AF Corse, affidate al via a Nielsen e Calado, sono state protagoniste della sfida, rimanendo nelle primissime posizioni. Nonostante una notevole concorrenza, che si è evidenziata in modo particolare tra la parte mediana della gara e l’ultima frazione, la strategia perfetta della squadra ha permesso a Pier Guidi-Calado-Giovinazzi e a Fuoco-Molina-Nielsen di sfruttare al meglio gli pneumatici e di esprimere il potenziale delle 499P, consentendo nel finale al pilota italiano di transitare per primo sotto la bandiera a scacchi, precedendo di soli 4 secondi il compagno di squadra danese.
La prova della 499P numero 83 del team AF Corse, invece, è stata condizionata da un problema al motore che ha costretto i meccanici a sostituire il turbo. La squadra è riuscita a riportare la vettura in pista già nel corso della seconda ora, consentendo ai tre piloti – l’ufficiale Ferrari Yifei Ye, insieme a Robert Kubica e Phil Hanson – di completare la gara e di lasciare il Belgio con punti preziosi per la classifica riservata ai team indipendenti.
Striscia vincente. Il fine settimana a Spa era iniziato nel migliore dei modi con tre Ferrari scattate davanti a tutti in grigia di partenza. In prima posizione l’equipaggio numero 50, davanti alla 499P in livrea Giallo Modena, e alla numero 51 della squadra ufficiale. Con il risultato ottenuto in gara, invece, sale a quota sei il numero di vittorie assolute della 499P dall’esordio nella top class dell’endurance: i tre successi del 2025 (in Qatar, a Imola e in Belgio) si sommano a quelli del 2024 (a Le Mans con la vettura numero 50 e al COTA con la numero 83 di AF Corse) e all’indimenticabile vittoria alla 24 Ore di Le Mans del Centenario, nel 2023, con Pier Guidi-Calado-Giovinazzi.
Precedenti storici. Nella stagione 1972 Ferrari aveva ottenuto tre vittorie nei primi round del Campionato del Mondo quando le 312 PB avevano firmato altrettante doppiette: alla 1000 Chilometri di Buenos Aires (con Peterson-Schenken davanti a Regazzoni-Redman), alla 6 Ore di Daytona e alla 12 Ore di Sebring, in entrambi i casi con Andretti-Ickx davanti a Schenken-Peterson. Nella medesima annata Ferrari ottenne dieci vittorie sulle 11 prove inserite nel calendario iridato, inclusa la doppietta alla 1000 Chilometri di Spa con Redman-Merzario primi, davanti a Ickx-Regazzoni.
La situazione. Nella classifica del campionato del mondo Costruttori Ferrari si conferma prima, salendo a quota 136 punti. Nella graduatoria Piloti Pier Guidi-Calado-Giovinazzi consolidano la prima posizione a 75 punti; seguono Fuoco-Molina-Nielsen, Ye-Kubica-Hanson distanti rispettivamente 18 e 36 lunghezze.
Calendario. Il prossimo appuntamento del FIA WEC andrà in scena il 14-15 giugno in Francia in occasione della 24 Ore di Le Mans che vedrà la Casa di Maranello difendere i due successi consecutivi ottenuti nelle edizioni 2023 e 2024 rispettivamente con gli equipaggi numero 51 e 50.
Antonio Fuoco, 499P #50: “Con il secondo posto ottenuto a Spa otteniamo dei punti importanti per la classifica Piloti, e questa è la notizia più positiva del fine settimana, insieme al fatto che Ferrari ha conquistato la terza vittoria consecutiva in un inizio di stagione incredibile”.


Miguel Molina, 499P #50: “Siamo stati davanti tutta la gara e abbiamo fatto un ottimo lavoro, anche se speravamo di poter vincere la 6 Ore. In generale il secondo posto è senza dubbio positivo e ci permette di portare a casa tanti punti per il campionato, in particolare per il titolo Costruttori, che per la Ferrari quest’anno è un obiettivo. Questa è stata una bella giornata per la Ferrari.”
Nicklas Nielsen, 499P #50: “La doppietta della Ferrari a Spa è un risultato straordinario per il team di cui siamo felici, anche se un po’ di rammarico rimane per il fatto che speravamo di salire sul gradino più alto del podio. Ora guardiamo avanti, alla 24 Ore di Le Mans, la gara più importante della stagione: è difficile ipotizzare dove saremo, rispetto alla concorrenza, ma di certo il morale sarà alto considerato l’ottimo inizio di stagione”.
Alessandro Pier Guidi, 499P #51: “Vincere ancora dopo essere saliti sul gradino più alto del podio a Imola è incredibile. Quest’anno stiamo dimostrando il grande valore della nostra squadra e i progressi che abbiamo fatto dal debutto nel 2023 in avanti. Qui a Spa abbiamo lavorato benissimo nel gestire le gomme e nel seguire la strategia perfetta della squadra. Questo ci ha permesso di costruire ora dopo ora il risultato che è poi arrivato con due Ferrari ai primi posti.”
James Calado, 499P #51: “Dopo le prove libere sapevamo che questa 6 Ore non sarebbe stata una corsa semplice, e abbiamo lavorato in questa direzione studiando come gestire al meglio le gomme, come abbiamo dimostrato oggi. Vincere due gare di fila è un risultato straordinario. Faccio i complimenti ai miei compagni e a tutta la squadra. Siamo felicissimi, ma sappiamo che la prossima gara, la 24 Ore, sarà la più attesa e importante dell’anno e siamo già concentrati sul prossimo appuntamento”.
Antonio Giovinazzi, 499P #51: “Il mio primo pensiero è un ringraziamento per tutta la squadra, a partire dai meccanici, che hanno fatto un lavoro straordinario giovedì dopo l’incidente in FP2 per riportare subito la 499P in pista. Eravamo consapevoli che per ottenere un buon risultato a Spa avremmo dovuto fare tutto alla perfezione e ci siamo riusciti. Credo che il risultato di oggi sia straordinario: abbiamo centrato un’altra vittoria e concluso con due Ferrari ai primi posti. Qui a spa abbiamo costruito qualcosa di importante”.


Antonello Coletta, Global Head of Ferrari Endurance and Corse Clienti: “Siamo felicissimi della vittoria e della doppietta con le 499P in classe Hypercar. La gara non è stata semplice e, come avevamo dichiarato alla vigilia, è stato evidente come diversi avversari fossero molto competitivi e in grado di lottare per il successo: i tempi registrati in gara e i distacchi contenuti al traguardo lo hanno dimostrato.
Lasciamo il Belgio, inoltre, con una bella vittoria anche della nostra 296 LMGT3 nella classe GT. Questo successo rappresenta una soddisfazione doppia considerato che su questa pista lo scorso anno andammo vicinissimi al trionfo nella 24 Ore. Con una strategia di gara incredibile, dei piloti eccezionali e un team eccellente siamo riusciti firmare questa vittoria lottando sul filo dei decimi di secondo per tutte le 6 Ore.”
Ferdinando Cannizzo, Head of Ferrari Endurance Race Cars: “Dopo l’ottimo risultato in qualifica sapevamo che la gara sarebbe stata differente. Dopo le prove libere infatti avevamo visto che il livello di competitività dei concorrenti era decisamente elevato e di non essere la vettura con il miglior passo gara. Nonostante questo, una esecuzione esente da errori e un’ottima strategia messa in atto dalla squadra ci hanno consentito di lottare sino all’ultimo e, seppur con un certo affanno alla fine, siamo riusciti a portare due Ferrari sui gradini più alti del podio. Dispiace per il problema che abbiamo avuto sulla 499P numero 83: questa è l’unica nota negativa di un fine settimana memorabile.”
11 maggio 2025