Spielberg, 26 giugno 2025 – Lewis Hamilton è arrivato oggi nel paddock di Spielberg con un atteggiamento rilassato e sorridente, nonostante le ultime settimane siano state particolarmente intense. Il pilota britannico ha diviso il suo tempo tra Maranello e la promozione di F1 – The Movie, mentre si preparava anche al Gran Premio d’Austria di questo weekend, su una pista tecnica in cui un giro dura poco più di un minuto e dove ogni millesimo può fare la differenza. Parlando con i media nel pomeriggio, ha dichiarato:
“Ultimamente sono stato molto impegnato, ma è stato davvero piacevole,” ha detto. “Sono stato a Maranello e, oltre al lavoro di routine, ho avuto la possibilità di osservare da vicino tantissime vetture storiche – la Ferrari è davvero l’unico posto al mondo dove si può ammirare una collezione del genere. Poi sono stato a Londra e a New York per le première del film sulla Formula 1, un progetto straordinario di cui è stato bellissimo far parte. Ma niente è paragonabile alla sensazione di essere in macchina e guidare. Sono totalmente concentrato sulle gare e non vedo l’ora di tornare in abitacolo.”
Progressi.
A partire da domani, Lewis potrà provare gli aggiornamenti introdotti sulla SF-25, anche se ha preferito non sbilanciarsi prima di scendere in pista.
“Ciò che conta è che ci permettano di fare un passo avanti,” ha spiegato. “Abbiamo già compiuto grandi progressi lavorando a stretto contatto con il team, e spero che ciò che abbiamo portato qui ci aiuti ad avvicinarci al livello a cui aspiriamo. Tutti in fabbrica hanno lavorato duramente e sentiamo il dovere di trasformare questo impegno in risultati concreti. Daremo il massimo.”
Su Liberty e MotoGP.
A Lewis è stato anche chiesto un commento sull’acquisizione della MotoGP da parte di Liberty Media, già proprietaria della Formula 1.
“Sono felice che l’accordo stia andando in porto,” ha detto. “Penso che sarà positivo per il campionato. Basta guardare dove si trovava la Formula 1 quando Liberty è subentrata e dove siamo oggi – hanno fatto un lavoro fantastico nel modernizzare il nostro sport, e sono certo che potranno fare lo stesso anche lì. Ci sono molte aree che possono essere migliorate e modernizzate, e lo dico da grande appassionato. Senza dubbio, la MotoGP è lo sport che preferisco guardare in TV. Quello che fanno quei piloti sulle moto non smette mai di stupirmi.”
26 giugno 2025