Skip to main content

San Paolo, 13 luglio 2025 – Le 499P lasciano il Brasile, sede della 6 Ore di San Paolo, ottenendo un 11esimo e un 12esimo posto con le vetture numero 51 e 50 della squadra ufficiale Ferrari – AF Corse, e con l’ottava posizione dell’equipaggio numero 83 iscritto dal team AF Corse. 

I risultati permettono al Cavallino Rampante di confermarsi in testa al Mondiale Costruttori e a Pier Guidi-Calado-Giovinazzi di rimanere leader della graduatoria Piloti, e ad AF Corse di consolidare il primo posto nella classifica dei team indipendenti. 

Dopo quattro successi consecutivi in stagione, il quinto atto del FIA WEC 2025 si è confermato molto difficile per le vetture della Casa di Maranello, come da previsioni della vigilia. La squadra ha espresso al meglio il potenziale a disposizione delle vetture nel round sudamericano e, nonostante la strategia ottimale e le prestazioni positive dei piloti, conclude la prova a Interlagos senza mai essere in grado di ambire a un piazzamento di alta classifica. 

La gara. Alla bandiera a scacchi l’equipaggio numero 51, leader del Campionato del mondo Piloti, conclude 11esima, recuperando quindi ben sei caselle rispetto allo start. Il trio composto da James Calado, Antonio Giovinazzi e Alessandro Pier Guidi, quest’ultimo al volante negli ultimi stint – nonostante una penalità di 5 secondi scontata nel primo pit-stop, e un Drive Through nel finale – è stato autore di una prova di carattere, ma ha concluso con un distacco di 3 giri rispetto ai vincitori. 

Una casella più arretrati i compagni della 499P numero 50 Miguel Molina, Nicklas Nielsen e Antonio Fuoco – che erano partiti 14esimi. L’equipaggio è stato costretto nell’arco della terza ora a una sosta obbligata per sostituire la parte posteriore della carrozzeria, danneggiata in seguito a un contatto subito da una vettura GT, un fatto che ha complicato ulteriormente una gara già in salita. 

Come anticipato la prima delle 499P al traguardo è stata la numero 83 del team AF Corse condotta dal pilota ufficiale Ferrari Yifei Ye – al volante nelle ultime due ore – insieme a Robert Kubica e Phil Hanson, che era scattata dalla nona posizione in griglia. Il trio vincitore della 24 Ore di Le Mans 2025 termina con l’ottavo posto assoluto e il primo nella classe riservata ai team indipendenti.

Le classifiche. Ferrari mantiene la prima posizione nel Campionato del mondo Costruttori con 175 punti, 55 in più rispetto ai più immediati concorrenti. Nella graduatoria iridata Piloti Pier Guidi-Calado-Giovinazzi rimangono primi, a quota 105, davanti a Ye-Kubica-Hanson, secondi con 93 punti. Quarti in classifica Fuoco-Molina-Nielsen con 57 lunghezze. 

AF Corse conferma la leadership nella FIA World Cup for Hypercar Teams portandosi a 163 punti. 

Il campionato. Il FIA World Endurance Championship tornerà sotto i riflettori nel fine settimana del 7 settembre in occasione della 6 Ore del COTA, negli Stati Uniti d’America

Miguel Molina, 499P #50

Siamo partiti da una posizione molto arretrata in griglia e abbiamo fatto del nostro meglio per recuperare posizioni, cercando perlomeno di rimanere in top-10. Poi Nicklas ha subito un contatto da una vettura GT, riportando un danno al posteriore della vettura, e ci è stata imposta una sosta immediatamente per ripararlo. Una scelta per noi non corretta perché la vettura era assolutamente sicura e non avevamo problemi: questo ha compromesso definitivamente la nostra gara. Ora guardiamo avanti, al prossimo impegno al COTA, dove ripartiremo con la convinzione di rimanere leader delle classifiche iridate.

James Calado, 499P #51

Sapevamo che la gara sarebbe stata difficile per noi come abbiamo visto oggi. Abbiamo faticato sui rettilinei in termini di velocità e ci sono state alcune situazioni sfavorevoli, come la penalità che fatico a comprendere che abbiamo ricevuto alla fine. Lasciamo il Brasile non molto felici, ma continuiamo a essere i leader del campionato e continueremo a fare del nostro meglio per difendere questa posizione.

Antonello Coletta, Global Head of Ferrari Endurance and Corse Clienti

Il fine settimana di San Paolo non è stato positivo, sicuramente, guardando ai risultati finali. Ma ancora una volta voglio fare i complimenti a tutta la squadra per l’impegno e il lavoro svolto privo di alcun errore. 

Nonostante la complessa situazione nella quale ci siamo trovati in questa gara, chiara fin da FP1, siamo riusciti a recuperare posizioni con tutte le vetture esprimendo il massimo del potenziale a nostra disposizione e confermando come, anche nelle difficoltà, la nostra squadra sappia reagire al meglio.

Ferdinando Cannizzo, Head of Ferrari Endurance Race Cars

La gara si è dimostrata decisamente difficile per le nostre vetture, confermando pienamente le nostre aspettative della vigilia. Arrivavamo in Brasile dopo avere vinto con merito le prime quattro prove e qui a Interlagos abbiamo espresso al massimo il potenziale a disposizione della nostra 499P, evidenziando in ogni caso il grande miglioramento fatto rispetto allo scorso anno.

14 luglio 2025

Close Menu