Al Lusail International Circuit è entrata nel vivo la settimana che inaugura il FIA World Endurance Championship 2025 con la prima giornata di prove libere. In evidenza nelle tre ore in pista le 499P numero 50 e 51 della squadra ufficiale Ferrari – AF Corse, che in mattinata hanno ottenuto il miglior tempo con Pier Guidi-Calado-Giovinazzi, e nel pomeriggio il secondo con Fuoco-Molina-Nielsen.
FP1. La prima sessione di 90 minuti, disputata con temperature di aria e asfalto intorno ai 18 e ai 28°C, ha evidenziato ottime prestazioni delle 499P in livrea rossa. Pier Guidi-Calado-Giovinazzi hanno registrato il miglior tempo con il pilota britannico che ha completato un giro in 1’42’’123 (in occasione della 20esima delle 37 tornate completate). In terza posizione la vettura gemella numero 50 di Fuoco-Molina-Nielsen che ha fermato i cronometri in 1’42’’397 con il pilota spagnolo al 28esimo giro su 39 conclusi.
Nell’arco del turno, interrotto esclusivamente da una breve bandiera rossa e da una Full Course Yellow a dieci minuti dalla bandiera a scacchi, le vetture hanno registrato tempi molto ravvicinati tanto che i primi sette equipaggi erano racchiusi in meno di 8 decimi di secondo.
Nona la Ferrari in livrea gialla numero 83 affidata al pilota ufficiale del Cavallino Rampante Ye, insieme a Kubica e Hanson – il trio ha completato 30 giri –, con un tempo di 1’42’’730 ottenuto dal britannico, alla prima stagione da pilota del team AF Corse.
FP2. Nel pomeriggio le vetture sono tornate in pista con temperature più fresche, scese fino a 16 e 19.7°C per l’aria e l’asfalto nella fase finale della sessione, sotto i riflettori accesi di Lusail. Le 499P si sono confermate competitive: Fuoco ha ottenuto il secondo miglior tempo con la Ferrari numero 50, pari a 1’39’’906, con un distacco di 0’’305 dalla Cadillac numero 12, leader del turno. Quinta la 499P numero 51 con Giovinazzi autore del miglior giro in 1’40’’314. I due equipaggi hanno inanellato rispettivamente 41 e 39 tornate.
Ottava la 499P del team AF Corse: di Robert Kubica il miglior riferimento cronometrico (1’40’’712) in una sessione che ha visto la vettura in livrea Giallo Modena completare 39 giri.
Il programma. Giovedì 27 febbraio, dopo le Prove Libere 3 dalle 12.00 alle 13.00, si disputano le Qualifiche, dalle 17.40, e l’Hyperpole riservata alla classe Hypercar, dalle 18. La 1812 KM del Qatar scatterà venerdì 28 febbraio alle 14.00 e terminerà dieci ore più tardi (orari locali).
26 febbraio 2025