Skip to main content

Maranello, 30 aprile 2025 – La Formula 1 parte per il primo dei tre viaggi stagionali negli Stati Uniti, in vista del Gran Premio di Miami presso il Miami International Autodrome. Si tratta della sesta gara dell’anno e del secondo weekend Sprint. Il programma prevede quindi una sola sessione di prove libere, il venerdì alle 12.30 locali (18.30 CEST), prima delle qualifiche Sprint alle 16.30 (22.30 CEST), che definiranno lo schieramento di partenza per la gara da circa cento chilometri del sabato a mezzogiorno (18 CEST), quattro ore prima delle qualifiche del Gran Premio vero e proprio (22 CEST). La gara, sulla distanza dei 57 giri (308,326 km) andrà in scena domenica alle 16 locali (22 CEST).

Un anno di partnership con HP. Il weekend di Miami segna il primo anniversario della collaborazione tra Scuderia Ferrari e HP nel ruolo di title partner. Per celebrare la ricorrenza, le due SF-25 scenderanno in pista con una livrea speciale, che sarà presentata oggi pomeriggio a Miami. La carrozzeria sarà svelata dai piloti titolari, Charles Leclerc e Lewis Hamilton, che insieme al Team Principal Fred Vasseur saranno chiamati a sollevare un telo sul quale i tifosi hanno avuto l’opportunità di lasciare messaggi dedicati grazie all’iniziativa “Messages of Forza” promossa da HP in occasione del primo anniversario con la Scuderia.

Il circuito. Il Miami International Autodrome, lungo 5,412 km, si snoda attorno all’Hard Rock Stadium e presenta 19 curve. Il tracciato combina tratti veloci con sezioni più tecniche, offrendo diverse opportunità di sorpasso, in particolare nei rettilinei tra le curve 8-11 e 16-17, dove è possibile attivare il DRS. La configurazione richiede un compromesso tra basso carico aerodinamico, utile nei rettilinei, e una buona stabilità nelle curve più lente.

Gomme e strategie. Per questo appuntamento Pirelli ha selezionato la stessa terna di mescole di Gedda: C3 come Hard, C4 come Medium e C5 come Soft, uno step più morbido rispetto alla scelta dello scorso anno. Il tracciato, caratterizzato da un asfalto molto liscio, sottopone gli pneumatici a forze longitudinali e laterali medio-basse, ma le elevate temperature ambientali – che nel 2024 avevano spinto l’asfalto oltre i 55 °C – renderanno il degrado termico un fattore chiave. La pista tenderà a gommarsi rapidamente nel corso del weekend, aumentando progressivamente il livello di grip disponibile.

Frédéric Vasseur Team Principal

Dopo qualche giorno trascorso a Maranello, utile per analizzare i dati raccolti nella prima tripletta stagionale, siamo pronti per scendere in pista a Miami, una gara particolare per molti aspetti, nella quale noi avremo modo di celebrare un anno di collaborazione con il nostro title partner HP. In Florida ci attende il secondo weekend Sprint della stagione, per il quale ci siamo preparati al meglio in fabbrica dal momento che avremo a disposizione soltanto un’ora di prove libere prima di andare in qualifica per la gara Sprint del sabato, e dunque il peso specifico del lavoro fatto al simulatore e nei briefing preparatori è ancora più elevato. Vogliamo continuare a fare progressi sul piano della prestazione, sull’onda delle incoraggianti prove offerte dalla SF-25 nelle gare di Bahrain e Gedda.

FERRARI STATS

GP disputati: 1103

Stagioni in F1: 76

Debutto: Monaco 1950 (A: Ascari 2°; R. Sommer 4°; L. Villoresi rit.)

Vittorie: 248 (22.48%)

Pole Position: 253 (22.93%)

Giri più veloci: 263 (23.84%)

Podi: 830 (25.08%)

FERRARI STATS GP DI MIAMI

GP disputati: 3

Debutto: 2021 (C. Leclerc 2°; C. Sainz 3°)

Vittorie: 0 

Pole Position: 1 (33,33%)

Giri più veloci: 0

Podi: 3 (33,33%) 

 

Tre domande a… Paul Wang

AERO SOFTWARE, scuderia ferrari hp

1. Quali sono le caratteristiche del circuito di Miami e le principali sfide tecniche che presenta?

Il Miami International Autodrome è una combinazione unica di struttura permanente e circuito cittadino temporaneo. Come sa chiunque abbia visitato Miami, la principale sfida tecnica del weekend sarà senza dubbio il clima. Celebre per l’elevata umidità e le alte temperature, il Gran Premio di Miami presenta una serie di difficoltà, dalla gestione della temperatura degli pneumatici, alla bassa aderenza dell’asfalto, fino alla presenza dei muretti. È una gara che richiede la massima precisione, sia da parte dei piloti che degli ingegneri.

2. La popolarità della Formula 1 negli ultimi anni è aumentata esponenzialmente negli Stati Uniti. Da statunitense impegnato in Formula 1, hai potuto vedere dei cambiamenti negli ultimi anni?

Assolutamente! L’aumento della popolarità della Formula 1 negli Stati Uniti è stato incredibile. Non molto tempo fa ero un semplice appassionato che seguiva i Gran Premi con un piccolo gruppo di amici. Ora, ogni volta che torno a casa a New York, non passa giorno senza vedere qualcuno indossare maglietta o cappellino di un team. Tra le serie TV, il crescente pubblico televisivo, i podcast e il fermento sui social media, l’America ha davvero abbracciato la Formula 1. Con tre gare disputate sul territorio statunitense, la presenza della F1 negli USA è ormai indiscutibile. Inoltre, l’entusiasmo e il supporto dei tifosi americani per la Scuderia Ferrari HP sono stati travolgenti.

3. Raccontaci un po’ di più del tuo lavoro e del tuo percorso nella Scuderia Ferrari HP.

Essendo nato e cresciuto a New York, interessarsi al motorsport, o addirittura prendere la patente di guida, non era scontato. Dopo aver lavorato nella finanza, nelle start-up e nel settore tech della Silicon Valley, sono felice di aver potuto realizzare il mio sogno di bambino. Sono approdato alla Scuderia Ferrari HP alla fine del 2024, lavorando allo sviluppo di software aerodinamici per il team. Il Gran Premio di Miami rappresenta la mia prima gara statunitense con Ferrari e ho l’onore di lavorare nel Remote Garage questa domenica.

Profilo
Paul Wang
Nato il: 27/07/1986
A: New York City (USA)

Gran Premio di Miami: numeri e curiosità

7. I concessionari ufficiali Ferrari presenti in Florida, uno degli stati americani in cui la Casa di Maranello è più popolare: si tratta di Ferrari of Fort Lauderdale; Ferrari of Palm Beach; Ferrari of Miami; Ferrari Central Florida, sito a Orlando; Ferrari of Tampa Bay, che si trova a Palm Harbor; Ferrari of Naples e The Collection, situato a Coral Gables.

17. I chilometri quadrati di superficie del complesso dell’Hard Rock Stadium, che ospita non solo la Formula 1 e le partite NFL (National Football League) dei Miami Dolphins e quelle NCAA (National Collegiate Athletic Association) dei Miami Hurricanes, ma anche un gran numero di concerti e l’importante torneo di tennis Masters 1000 maschile e femminile.

30. La percentuale di giorni di pioggia che di solito cade a Miami nel mese di maggio. Tuttavia nella storia, pur giovane, del Gran Premio nessuna sessione, nemmeno di prove libere, è mai stata condizionata dall’acqua.

305. Il prefisso telefonico storico di Miami nei suoi quartieri più centrali. Questo numero è diventato talmente iconico da essere ormai usato come sinonimo stesso della città. Se a Miami sentite dire a qualcuno che “ha chiamato il 305”, intende che ha telefonato a qualcuno in Central Miami.

2784. I giri di pista in gara fin qui completati dalla partnership formata da Scuderia Ferrari e HP, che compie un anno proprio a Miami. In questo periodo sono state anche ottenute quattro vittorie, quattro pole position, due giri più veloci e ben 18 piazzamenti da podio. I punti conquistati sono fin qui 579.

30 aprile 2025