Skip to main content

Le Mans, 15 Giugno 2025 – La 93esima edizione della leggendaria 24 Ore di Le Mans, che si è conclusa oggi sul Circuit de la Sarthe, raggiunta da oltre 332 mila tifosi e appassionati durante tutto il tempo dell’evento, vede la Ferrari 296 LMGT3 numero 21 del team Vista AF Corse conquistare il secondo gradino del podio, dopo una prova condotta sempre nelle prime posizioni.

A portare al traguardo della iconica pista francese la vettura, partita dalla prima fila grazie alla seconda posizione ottenuta in qualifica, è stato il pilota ufficiale Ferrari, Alessio Rovera, che ha condiviso il volante con i compagni François Heriau e Simon Mann. Dopo l’ottima partenza del pilota francese, che ha mantenuto la vettura nella parte alta della classifica, sia Mann sia Rovera hanno saputo consolidare il secondo posto, conquistando punti preziosi anche nella classifica generale del FIA World Endurance Championship di cui la gara di Le Mans rappresenta il quarto appuntamento stagionale.

La migliore tra le altre quattro vetture del Cavallino Rampante iscritte alla prova francese, che si è disputata in clima decisamente estivo, con pista asciutta e temperature elevate durante le 24 ore, è la numero 57 di Kessel Racing che ha saputo mantenersi costantemente nella top 10. Insieme al pilota del Cavallino Rampante Daniel Serra, che ha portato la vettura sul traguardo in ottava posizione, erano Takeshi Kimura e Casper Stevenson.

Appena fuori dai dieci, con l’undicesimo posto, è la vettura numero 150 di Richard Mille AF Corse, anch’essa ingaggiata nel centro del gruppo delle vetture LMGT3 per tutta la durata della prova che ha visto la francese Lilou Wadoux, pilota ufficiale Ferrari, alternarsi con i debuttanti della corsa transalpina Custodio Toledo e Riccardo Agostini. L’equipaggio della 150, protagonista di una bella rimonta nelle prime ore, ha perso terreno a causa di un tamponamento che le ha fatto perdere terreno.

In 14esima piazza termina la numero 193 di Ziggo Sport Tempesta con Jonathan Hui, Christopher Froggatt ed Eddie Cheever III, nonostante sia rimasta in parte attardata da un intervento obbligato durante la notte da un problema tecnico, prontamente risolto.

Più sfortunata, infine, la prova della vettura gemella di Vista AF Corse, la numero 54, anch’essa partecipante all’intera stagione del FIA WEC, costretta al ritiro anticipato alle prime luci dell’alba a causa di un problema tecnico che l’ha tenuta a lungo al box, prima della decisione di abbandonare la prova che aveva comunque visto disimpegnarsi nelle posizioni alte della graduatoria l’ufficiale di Maranello Davide Rigon, Francesco Castellacci e Thomas Flohr.

L’attenzione si sposta ora al quinto round del FIA World Endurance Championship, in programma il 13 luglio a San Paolo, in Brasile.

Alessio Rovera – Vista AF Corse #21 “Quando sei così vicino alla vittoria non puoi essere del tutto felice, ma comunque sono soddisfatto di essere arrivato secondo. Oggi era il miglior risultato possibile perché i nostri avversari sono stati molto veloci, già dal prologo. Sono comunque punti importanti per il campionato ed è sempre un podio a Le Mans”

Simon Mann – Vista AF Corse #21 “E’ stata una gara molto lunga e incredibilmente quasi tutta con bandiera verde, senza Safety Car che spesso la interrompono. Francois e Alessio hanno fatto un gran lavoro, così come tutto il team. Sono molto contento di essere sul podio qui a Le Mans”

François Heriau – Vista AF Corse #21 “Sono molto contento di essere salito sul podio e di aver conquistato il secondo posto a Le Mans. Si tratta della mia prima volta. La squadra ha fatto un lavoro straordinario, la vettura volava e non abbiamo commesso alcun errore. Sono davvero orgoglioso di quanto abbiamo fatto e mi congratulo con gli avversari perché sono stati veramente bravi. Abbiamo cercato di fare di tutto per recuperare, ma credo che di più non fosse possibile”.

Lilou Wadoux – Richard Mille AF Corse #150 “E’ stata una buona gara. Abbiamo avuto alcuni problemi nelle prime 5 ore e abbiamo perso un giro che abbiamo provato a recuperare tutti insieme. Non ci siamo riusciti ma comunque abbiamo finito la gara e questo è molto importante, soprattutto perché avevamo due debuttanti nell’equipaggio”

Daniel Serra – Kessel Racing #57 “Sono contento di essere qui e di aver concluso un’altra 24 Ore di Le Mans. E’ stata una bella esperienza, utile per il nostro team di imparare sotto molti punti di vista”.

Davide Rigon, Vista AF Corse #54 “Sono veramente felice della mia prestazione, della partenza, di come abbiamo gestito tutti gli aspetti, con gli ingegneri, con i ragazzi del team e con la Ferrari. Abbiamo amministrato al meglio le strategie, il consumo di benzina, le gomme ed era tutto pronto per la fine gara in quanto ci eravamo preparati. Nelle prime ore della mattina una Safety Car ci ha aiutato a compattarci e a mio parere eravamo in gioco per il podio. Purtroppo, un problema tecnico ci ha fermato; questa operazione ci ha portato via quasi 30 minuti, oltre a sei giri, così Thomas Flohr insieme agli ingegneri ha deciso per il ritiro della vettura. In gara c’erano tante vetture e arrivare in top 10 sarebbe stato davvero complicato. Certo sarebbe stato bello arrivare al termine perché Le Mans è sempre un’esperienza fantastica. Insieme a tutto il team, a Francesco e a Thomas abbiamo dato il massimo ed è questo il bello di questo sport e quello che ci fa ben sperare per il futuro. Giriamo pagina e andiamo avanti”.

16 giugno 2025