Skip to main content

Semaforo verde alla super sportiva racing del Tridente
per partecipare a campionati nei cinque continenti.

Modena, 2 luglio 2025 – Si aprono nuovi terreni di conquista per Maserati GT2. La super sportiva racing, che ha riportato il Tridente a competere e vincere nei campionati a ruote coperte e che sta collezionando successi nel GT2 European Series powered by Pirelli, è ora idonea a partecipare a numerose serie in tutti i cinque continenti.
La vettura potrà prendere parte a campionati in tutto il mondo, ampliando così la scelta dei clienti gentleman driver e dei team che desiderano scendere in pista e ben figurare grazie alle performance di Maserati.
Maria Conti, Head of Maserati Corse, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di aver ulteriormente ampliato il ventaglio delle competizioni alle quali Maserati GT2 può partecipare. Dedichiamo ogni attenzione ai nostri appassionati clienti e siamo costantemente impegnati a esaudire i loro desideri e le loro necessità, offrendo ai team e ai gentleman driver la possibilità di poter esprimersi in pista.
Avevamo promesso che saremmo tornati nelle corse a ruote coperte e lo abbiamo fatto, raccogliendo successi e risultati positivi; ora non solo continuiamo a collezionare vittorie, ma, soprattutto, spinti dalle molte richieste che riceviamo ogni giorno, cerchiamo di ampliare il più possibile i campionati in cui correre. Maserati è sinonimo di “pista”, dove è nata quasi 100 anni fa e per questo non possiamo che creare opportunità per aggiungere altri trofei al nostro glorioso palmarès”.

Più di 20 serie. Più di 170 gare all’anno. Più di 100 weekend di gara tra gennaio e dicembre.
Maserati GT2 è pronta a primeggiare nelle maggiori serie a ruote coperte di tutto il mondo.

Di seguito tutti i campionati nei cinque continenti a cui Maserati GT2 potrà partecipare.

Europa
GT2 European Series powered by Pirelli (EUROPA)
Maserati ha fatto il suo ritorno nelle competizioni GT nel 2023 con la Maserati GT2, debuttando nella Fanatec GT2 European Series durante l’ultima gara della stagione al Circuit Paul Ricard. La prima stagione completa, quella del 2024, si è conclusa con un ricco bottino: titolo piloti nella Am class oltre a una stagione che parla di 16 pole position (6 tra i Pro Am e 10 tra gli Am), 12 vittorie (5 Pro Am, 7 Am), 7 secondi posti (2 Pro Am, 5 Am) e 5 terzi (5 Am).
La scia di vittorie sta proseguendo anche nella stagione attuale, dove si è appena concluso il quarto appuntamento stagionale a Spa, in Belgio.

Come annunciato durante la conferenza stampa annuale di Stéphane Ratel a Spa-Francorchamps, il prossimo anno la GT2 European Series powered by Pirelli si espanderà per includere una classe Silver, che correrà insieme alle classi Pro-Am e Am. È anche in considerazione una gara di endurance di tre ore durante la Spa Speedweek, in un calendario di sei round complessivi.
GT2 Europe aggiungerà un premio SRO GT Academy con il supporto di Maserati e di un altro Brand che permetterà al pilota Silver di poter correre una stagione intera nella classe Silver o Pro-Am con una vettura della Casa del Tridente (o di un altro marchio) nella GT World Challenge Europe – Endurance Cup a partire dal 2027.

MICHELIN 24H SERIES (EUROPA ed Emirati Arabi Uniti)
La MICHELIN 24H SERIES è la principale serie di endurance al mondo per piloti amatoriali e semi-professionisti, con un formato e regolamenti che soddisfano le esigenze di squadre composte interamente da piloti amatoriali o da squadre con una combinazione di piloti amatoriali e (semi) professionisti. Gli eventi consistono in uno o due giorni di prove, seguiti da una competizione ufficiale che si svolge nell’arco di due o tre giorni: prove libere, qualifiche in tre sessioni e gara: 6H, 12H, o 24H. La serie è aperta a un’ampia varietà di vetture adatte alle competizioni endurance amatoriali, suddivise in classi che vanno dalle GT3 alle auto da turismo. Nella MICHELIN 24H SERIES, i piloti hanno la grande opportunità di godersi tantissimo tempo in pista su circuiti di livello mondiale pari a quelli della F1, come Yas Marina, Mugello, Spa-Francorchamps, Misano, Paul Ricard, Barcellona-Catalunya, Sepang e l’evento clou di ogni anno: la 24H DUBAI di gennaio.

La Maserati GT2 ha l’idoneità a partecipare nella classe GTX. In questa classe, la Maserati GT2 si confronterà con vetture con specifiche GT2 già da tempo presenti sui circuiti, come KTM GT2/GTX, Lamborghini Super Trofeo, Ginetta GT2/GTX, ma anche con vetture speciali come Vortex 2.0, Nova NP02 GTX, IRC GT e Rossa LM GT. Questo mix eterogeneo è perfettamente bilanciato non solo per effetto delle prestazioni in pista, ma anche delle performance nella corsia dei box, grazie a un’innovativa stazione di rifornimento centrale, dove l’assegnazione del carburante e l’erogazione sono rigorosamente controllate per garantire la parità di condizioni per tutti. Ciò significa che sui gradini del podio potranno salire esclusivamente i migliori team e i migliori piloti. Grazie al pacchetto endurance che prepara l’auto per la 24 ore, la Maserati GT2 sarà pronta a sfidare le avversarie nella classe GTX.

Ultimate Cup Series (EUROPA)
Maserati GT2 è già approdata alla European Ultimate Cup Series nel round inaugurale della stagione 2025. L’Ultimate Cup Series è una competizione europea che prevede corse endurance e sprint per diverse classi di auto da corsa. La stagione 2025 si svolge su sei circuiti.
Il calendario 2025 è così composto: 27-30 marzo, Circuit Paul Ricard, Francia. 24-27 aprile, Mugello, Italia. 30 maggio-1° giugno, Portimão, Portogallo. 4-7 settembre, Motorland Aragón, Spagna. 9-12 ottobre, Magny-Cours, Francia. 7-10 novembre, Circuit Paul Ricard, Francia.

GT Winter Series (SPAGNA/PORTOGALLO)
Un formato di gara sprint per le vetture GT più veloci.La GT Winter Series è stata la prima serie progettata durante la bassa stagione europea di corse. Giunta ora alla sua settima edizione, la GTWS prevede cinque fantastici weekend di gare, ciascuno di tre gare, riservate alle auto GT più veloci e più estreme del pianeta.  Alle quindici gare sprint in programma in Portogallo e Spagna nell’arco di tre mesi, possono partecipare le auto GT2, GT3, monomarca e da competizione. La GT Winter Series prevede l’utilizzo di pneumatici Pirelli P Zero e dello strumento Balance of Performance, entrambi gestiti da SRO.

6 Hours of Portimão (PORTOGALO)
L’ emozione senza pari per una sfida delle gare di endurance. Al suo secondo anno, il promotore GEDLICH Racing continua a perfezionare il concetto delle 6 Ore di Portimão, una gara di endurance sul tracciato di 4,6 km dell’Algarve, noto anche come Autódromo Internacional do Algarve vicino a Portimão. I concorrenti possono partecipare con un massimo di cinque piloti in vetture GT idonee, come la Maserati GT2, e gareggiare accanto a vetture GT3 e GT4, nonché a vetture di coppa monomarca e challenge. Le 6 Ore di Portimão utilizzano pneumatici Pirelli P Zero e il Balance of Performance, entrambi gestiti da SRO.

GT Cup Championship (Regno Unito)
Il GT Cup Championship, fondato nel 2007 da Marc Haynes, è diventato una pietra miliare dei campionati motoristici del Regno Unito. La GT Cup, nata come campionato GT sprint di alto livello, è la competizione preferita dai piloti sportivi che apprezzano le gare organizzate con estrema professionalità, all’insegna di agonismo puro, correttezza e divertimento.
Ciò che distingue la GT Cup è l’impegno a offrire un’esperienza incentrata sulle abilità dei piloti, dove sportività e divertimento sono gli ingredienti fondamentali. Con l’accesso ai circuiti più prestigiosi del Regno Unito, un servizio professionale e un paddock inclusivo e amichevole, la GT Cup aspira a superare ogni aspettativa e a entusiasmare i piloti, le squadre e tutto il seguito di famiglie e appassionati sostenitori.

Pro Sport Sprint (Regno Unito)
ProSport Sprint è una serie britannica – organizzata dal BRSCC – che presenta gare sprint su circuiti iconici come Brands Hatch e Silverstone. Concentrata su formati di sprint per piloti singoli, offre corse competitive sia per piloti esperti che emergenti.

GT Cup Series (EUROPA)
La GT Cup Series si sta affermando come un campionato automobilistico di punta per le auto GT nell’Europa centrale. La piattaforma è eterogenea e accoglie giovani talenti, piloti professionisti e gentleman driver. Grazie a una notevole varietà di categorie, circuiti iconici e formati di gara, vi è solo l’imbarazzo della scelta delle motivazioni per cui partecipare come piloti alla GT Cup Series, o assistervi da fan appassionati.
La GT Cup Series prevede diverse categorie, consentendo a piloti con diversi livelli di esperienza e con specifiche del veicolo eterogenee di gareggiare. In particolare, la serie GTX, cui è idonea a partecipare la Maserati GT2, è una categoria aperta a vetture GT uniche e speciali, con specifiche GT2.

NLS + 24h Nürburgring
Campionato di corse endurance dalla lunga traduzione, la Nürburgring Langstrecken-Serie (NLS) si svolge sul tracciato iconico del Nürburgring Nordschleife. Comprende una serie di gare che vanno dalle quattro alle sei ore e culmina nella rinomata ADAC 24H Nürburgring, considerata  uno degli eventi di endurance più impegnativi dell’intero motorsport globale. Il campionato attrae una griglia diversificata di piloti professionisti e amatoriali che competono in diverse classi su un circuito noto per la sua complessità tecnica e le mutevoli condizioni meteorologiche. Maserati GT2 è eleggibile nella categoria SPX.

National Challenge GT (ITALIA)
National Challenge GT è una serie di corse sprint che presenta auto di classe GT in gare brevi e ad alta intensità sui maggiori circuiti italiani. Aperto sia ai piloti amatoriali che semi-professionisti, il campionato offre una competizione serrata in un ambiente dinamico e frenetico. La Maserati GT2 è ammissibile nella classe GT2.

Campionato Italiano Gran Turismo Sprint di ACI Sport Italia (ITALIA)
In Italia, i team possessori di Maserati GT2 possono partecipare anche al Campionato Italiano Gran Turismo Sprint di ACI Sport Italia nella classe GT Cup.
La serie dal 2025 permette l’iscrizione anche di vetture che non prevedono una configurazione monomarca e la supersportiva del Tridente è risultata idonea per impegnarsi nei 4 weekend di gara stagionali, ognuno dei quali prevederà due gare da 50 minuti (+ 1 giro).
Il calendario 2025 per le gare sprint prevede gli appuntamenti di Vallelunga (25 maggio); Mugello (13 luglio); Imola (28 settembre); Monza (26 ottobre).

AMERICA
GT America (USA)
Il campionato GT America Powered by AWS riporta alla ribalta le gare Sprint con emozionanti gare multi-classe in un formato con pilota singolo, riservato ai piloti di livello Bronze. Con gare sui migliori circuiti americani ed eventi di tre giorni, che includono due gare sprint di 40 minuti, ogni weekend di corse permette di sfruttare al massimo il tempo lontano dalle normali incombenze lavorative o familiari. La serie rende omaggio alla competizione World Challenge con il suo formato Sprint, che vede protagoniste auto da corsa omologate GT3, GT2 e GT4.

ASIA
CHINA GT CHAMPIONSHIP (CINA)
Il China GT Championship è la serie di gare GT più prestigiosa della Cina. Caratterizzato da vetture GT3, GT4 e GTC ad alte prestazioni, il campionato attira i migliori team e piloti da tutta la regione. Conosciuto per le sue gare competitive e l’organizzazione professionale, China GT ospita gare nei principali circuiti della Cina, offrendo ai fan cinesi un’azione motoristica emozionante. L’organizzazione di Top Speed assicura una gestione dell’evento di livello mondiale, rendendolo un attore chiave nella crescente scena asiatica delle corse GT.

Japan Cup (GIAPPONE)
Il 2022 è stato l’anno inaugurale della Japan Cup, un “campionato nel campionato” in cui i partecipanti disputavano tutti e quattro gli eventi del GT World Challenge Asia powered by AWS sul territorio giapponese. Nel 2024, tuttavia, il campionato è diventato una serie a sé stante, oltre l’unico campionato GT in formato sprint del Paese. La serie è unica e le iscrizioni si basano su più classi di vetture delle categorie GT3, GT4 e GTC. Anche le vetture GT2 possono partecipare al nuovo campionato.

Il 2025 segna solo il secondo anno di fondazione del campionato, ma la serie ospita numerosi team e piloti di spicco del panorama automobilistico nazionale. Nomi di spicco come K-tunes Racing, TEAM UPGARAGE e PONOS Racing sono tutti habitué della SUPER GT, mentre i migliori piloti del Paese della SUPER GT e della SUPER FORMULA, come Nirei Fukuzumi, Ukyo Sasahara e Seita Nonaka, gareggiano nelle diverse classi.

Anche il calendario del 2025 è significativo, in quanto il prossimo appuntamento del Fuji, in programma dall’11 al 13 luglio, è destinato a battere il record di iscritti alla Japan Cup e al GT World Challenge Asia. Inoltre, il finale di stagione della Japan Cup si terrà in concomitanza con la 1000 km di Suzuka a settembre – un revival a lungo atteso dell’iconica gara di durata, in cui le squadre della Japan Cup potranno partecipare a entrambe le gare per celebrare quello che sarà un evento spettacolare.

AFRICA
South Africa Endurance Series (Sudafrica)
Le gare di endurance in Sudafrica hanno una tradizione che risale al 1958, quando si svolse la prima gara di endurance in assoluto. Tre anni dopo, il 4 novembre 1961, seguì la gara di endurance Nine-Hour sul famoso circuito Kyalami Grand Prix. Da allora, la serie ha avuto diversi promoter ed è passata di mano più volte. Nel 2021 la serie è stata acquistata dagli attuali proprietari, che l’hanno portata a livelli internazionali. Il campionato nazionale annuale si disputa su un calendario di sei gare, distribuite in tutto il paese, con distanze che vanno dalle quattro ore alla famosa gara di nove ore di fine stagione. Nel 2024 il campionato ha visto la partecipazione di piloti provenienti da ben 16 paesi. 

OCEANIA
Meguiar’s Bathurst 12 Hour (AUSTRALIA)
Maserati GT2 è idonea a partecipare alla Meguiar’s Bathurst 12 Hour e gli appassionati potranno iscriversi nel 2026 alla più importante gara di endurance internazionale dell’Australia, che quest’anno ha inaugurato la stagione motoristica australiana e l’Intercontinental GT Challenge dal 31 gennaio al 2 febbraio 2025.

La Meguiar’s Bathurst 12 Hour negli ultimi anni è diventata una delle gare più attese e in più rapida ascesa del calendario GT, con 12 ore di emozioni in una gara esaltante, che richiama non solo le stelle locali delle supercar, ma anche i più talentuosi piloti internazionali per sfidarsi sul leggendario Mount Panorama. 
Appuntamento di inizio stagione, la Bathurst 12 Hour aspetta in griglia le super sportive del Tridente a metà febbraio 2026.

GTWC Australia (AUSTRALIA)
Il GT World Challenge Australia powered by AWS è il campionato GT più importante in Australia. Con gare sui circuiti più famosi, dal Phillip Island Grand Prix Circuit al Shell V-Power Motorsport Park, la stagione 2025 è tutta dedicata alle gare GT di alto livello in Australia, prima di chiudere con la finale a Hampton Downs, in Nuova Zelanda. Nel 2025, i sei weekend di gara, ciascuno di 3 giorni, offrono gare doppie di 60 minuti per il divertimento di tutti gli appassionati e i fan degli sport motoristici. La serie va inoltre ad aggiungersi a categorie simili in Asia, America ed Europa, entrando a far parte del circuito GT World Challenge Powered by AWS, un progetto unico nel suo genere che consente ai costruttori di misurare il successo dei propri programmi di corse per clienti.

Il calendario della serie per il 2025 prevede sei appuntamenti: 4-6 aprile 2025, Phillip Island. 2-4 maggio, Sydney. 30 maggio-1° giugno, Queensland Raceway. 25-27 luglio, Sandown. 05-07 settembre, The Bend. 31 ottobre-2 novembre, Hampton Downs.