A Spa-Francorchamps, in occasione della 24 Ore valida come terzo appuntamento del GT World Challenge Europe – Endurance Cup, sono stati tolti i veli della Ferrari 296 GT3 Evo, la vettura che dal 2026 prenderà il testimone della 296 GT3 standard. L’obiettivo del progetto è chiaro: evolvere ulteriormente una vettura già vincente, migliorandone l’efficienza aerodinamica, la reattività e l’adattabilità ai diversi circuiti del panorama internazionale. Ad occuparsi dello sviluppo della vettura sono stati i piloti ufficiali Alessandro Pier Guidi ed Alessio Rovera, che in un’intervista hanno raccontato come è avanzato il progetto. Tra le principali novità figurano un’aerodinamica più efficace in condizioni di aria sporca, una nuova cinematica delle sospensioni sia anteriori sia posteriori e un rapporto di trasmissione leggermente più corto, pensato per ottimizzare l’accelerazione in uscita dalle curve lente.
Video: 296 GT3 Evo, i piloti raccontano lo sviluppo della vettura da gara
GUARDA IL VIDEO (link)
“Non è una questione di prestazioni perché sostanzialmente il ritmo di un giro pulito è lo stesso ma i miglioramenti introdotti possono fare una grande differenza durante la gara” – ha spiegato Pier Guidi.
Durante la fase di test, sviluppati anche sulla pista di Monza, gli ingegneri e i piloti hanno operato in stretta sinergia, valutando ogni modifica in un’ottica globale, tenendo conto del comportamento della vettura sui diversi tracciati. Questo ha richiesto un approccio selettivo, scartando alcune soluzioni per privilegiare una configurazione più equilibrata e versatile.
“Ho avuto l’opportunità di lavorare anche alla versione GT3 standard e di raccogliere molte informazioni – ha aggiunto Rovera – quindi ora, con lo sviluppo della Evo, penso di essere più completo come pilota e cercheremo di sfruttare queste migliorie per essere ancor più competitivi”.
Con la nuova 296 GT3 Evo, Ferrari punta a confermare e superare i risultati ottenuti con la precedente generazione, puntando ad arricchire ulteriormente il proprio palmarès GT.
03 luglio 2025