Maranello, 28 aprile 2025 – L’intenso fine settimana di gare regala al Cavallino Rampante diversi successi, anche di classe, e numerosi podi tra America, da dove arrivano l’affermazione in classe Am del GT World Challenge al COTA, ed Europa, con la seconda vittoria consecutiva di Visiom in Ultimate Cup Series – Endurance GT Cup al Mugello. Importanti affermazioni anche nella Sprint GT Cup sempre a Scarperia e nell’International GT Open a Portimão, dove si è disputata anche la GT Cup Europe. Buone prestazioni per i portacolori della Casa di Maranello anche nel GT America, in NLS, in British GT e nelle gare d’esordio del DTM.
GT World Challenge America. Il secondo appuntamento della importante serie americana vede la Ferrari 296 GT3 di AF Corse conquistare un primo e un secondo posto in classe Am. La vettura 163 di Oswaldo Negri e Jay Schreibman vince la prima delle due corse da un’ora e mezza sul circuito del COTA, mentre è al posto d’onore in Gara 2 facendo segnare comunque il miglior tempo in entrambe le prove.Chiude invece la top ten della classe Pro-Am sia in Gara 1 che in Gara 2 la seconda Ferrari di AF Corse, la numero 16 affidata ai piloti brasiliani Allam Khodair e Marcelo Hahn.
Il terzo appuntamento del campionato è in programma dal 16 al 18 maggio con due prove al Sebring International Raceway.
GT America. Doppio quinto posto perMarc Muzzo, con la 296 GT3 numero 13 di R.Ferri Motorsport, nelle due prove da 40 minuti l’una sul circuito di Austin. In entrambe Muzzo si è reso protagonista di ottime performance lottando fino alla fine per le posizioni sul podio.
Il quarto round della serie è in calendario per il 18 maggio sul circuito di Sebring in Florida.
DTM. Prestazioni positive per le tre Ferrari 296 GT3 di Emil Frey Racing nel weekend di esordio della stagione 2025, sul circuito di Oschersleben. In Gara 1 il miglior risultato arriva da Jack Aitken sulla vettura numero 14 che giunge sesto dopo una prova determinata e costante. Fuori dai dieci sia Therry Vermeulen, tredicesimo, sulla numero 69, sia Ben Green sulla numero 10, penalizzato dopo le qualifiche in cui aveva ottenuto il miglior tempo, a causa di un’irregolarità nel peso della vettura. Nella seconda gara i tre piloti del team svizzero hanno chiuso tra il tredicesimo e quindicesimo posto con nell’ordine Vermeulen, Aitken e Green.
Il secondo appuntamento della serie è in programma dal 23 al 25 maggio al Lausitzring.
NLS. Dopo essersi qualificati con il decimo tempo, il pilota ufficiale del Cavallino Rampante Thomas Neubauer, Axcil Jefferies e Felipe Fernández Laser, al volante della 296 GT3 numero 45 di Realize Kondo Racing with Rinaldi, hanno condotto in porto la seconda prova della Nürburgring Langstrecken Serie, ADAC Ruhrpott-Trophy, con un’ottima sesta posizione. Il terzetto ha lottato per tutte le 4 ore nella parte alta della classifica conducendo una positiva prestazione sull’Inferno Verde tedesco.
La terza prova della serie è in programma il prossimo 10 maggio con la 56. Adenauer ADAC Rundstrecken-Trophy, sempre sulla distanza delle 4 ore.
Ultimate Cup Series. Secondo successo consecutivo in questo inizio di stagione nella Endurance GT Cup per i campioni di Visiom, che anche al Mugello conquistano la vittoria dopo una partenza dalla terza piazza. Jean-Paul Pagny e Jean-Bernard Bouvet, che hanno ritrovato sul circuito italiano lo storico compagno David Halliday assente al debutto del Paul Ricard, riescono ben presto a conquistare la testa della corsa e ad allungare progressivamente il vantaggio per passare per primi sul traguardo a bordo della loro 488 GT3 Evo 2020 numero 1 iscritta in classe UCS1.
La Sprint GT Cup ha visto la folta presenza di vetture del Cavallino Rampante che si sono disimpegnate nelle quattro prove previste nel round toscano. Doppietta per il giovane irlandese Lyle Schofield al volante della 488 Challenge Evo numero 353 di SR&R, primo assoluto e nella Ultimate Cavallino Tridente Cup in Gara 1 e 3.
In Gara 4 la vittoria assoluta, oltre che di classe UCTC, va a un altro portacolori del team di Manfredi Ravetto, Andreas Borris, sulla 488 Challenge Evo numero 351 – per lui anche altri due podi in UCTC – precedendo il compagno di squadra Maurizio Fondi sulla vettura gemella numero 350. A completare il podio tutto della Casa di Maranello è Mardeen Benjamin sulla F430 Challenge di Motorchamps Motors Racing Classic.
A podio, nei due giorni di gare, va anche Patrick Michellier, due volte terzo sulla 296 Challenge di CMR. Per lui anche una vittoria e due podi in UCTC.
Grégoire Benedet, con la 430 GT3 numero 96 di Francorchamps Motors Racing Classic, si afferma in classe UCS1 nelle quattro prove.
Per il terzo appuntamento del campionato i piloti si danno appuntamento dal 29 maggio al 1° giugno sul circuito di Portimão, in Algarve.
International GT Open. Un terzo posto assoluto, una vittoria e un podio di classe è il bottino per Ferrari al termine del primo round della serie che ha debuttato all’Autodromo do Algarve di Portimão. Il gradino più basso del podio di Gara 2 lo salgono i britannici Tom Lebbon e Tom Emson, iscritti in classe Pro con la 296 GT3 numero 17 di Elite Motorsport, che concludono il positivo fine settimana portoghese anche con un quinto posto nella prima prova.
Poco dietro, tra i Pro, la numero 51 di AF Corse affidata a Carl Bennett e all’italiano Tommaso Mosca, che fanno registrare il settimo posto nella prima corsa fermandosi poi ai piedi del podio in Gara 2 a soli 2 secondi di distacco dagli altri ferraristi.
In classe Am arriva invece il successo di Gino Forgione e Michele Rugolo, con la 296 GT3 numero 21 di AF Corse. Il duo italiano sale sul podio di classe anche in Gara 2 con un terzo posto. Al quinto posto nella seconda gara si fermano Stanislaw Jedliński e Krystian Korzeniowski con la 296 GT3 numero 5 di Olimp Racing.
L’altra vettura del team polacco, la numero 777, fa registrare invece un ottavo e un undicesimo posto in classe Pro-Am, dove segnano una doppia nona piazza Laurent De Meeus e Vincent Abril con la 296 GT3 di AF Corse, mentre Luca Ludwig e Ivan Velasco con la 80 di Mertel Motorsport sono decimi e dodicesimi.
Il prossimo round, in programma a Spa in Belgio, il 18 maggio, prevede la disputa della Endurance Race GTOpen 500.
GT Cup Europe. Due sfide avvincenti hanno dato il via alla settima edizione del campionato sul circuito dell’Algarve. Nella nuova classe Silver, dedicata ai piloti di questa categoria, erano tre le Ferrari 296 GT3 di Mertel Motorsport iscritte: Matteo Luvisi e Davide Larini sulla Ferrari 488 Challenge Evo numero 83 conquistano un quarto e un quinto posto, invertendosi le posizioni nelle due corse con Antoine Berberich, sulla 296 Challenge numero 1. Simone Patrinicola e Luca Demarchi, sulla 296 Challenge numero 80, dopo essersi ritirati in Gara 1, concludono la seconda prova al sesto posto.
Più complicato il fine settimana del quarto equipaggio del team tedesco, in classe Pro-Am, composto da Mauro Trentin e Tommaso Lovati che dopo il ritiro in Gara 1 portano la 488 Challenge Evo numero 82 in sesta piazza. Tra gli Am, decimo in classe Am Leo Chen con la 488 Challenge Evo numero 81 sempre di Mertel Motorsport nella seconda corsa del fine settimana.
Il prossimo round, in programma a Spa in Belgio, il 18 maggio, prevede la disputa della Endurance Race GTOpen 500.
British GT. Fine settimana complesso a Silverstone per le Ferrari, che hanno fatto il debutto nella serie britannica giunta al suo secondo appuntamento stagionale. Il miglior piazzamento lo registrano Marcos Vivian e Francesco Castellacci sulla 296 GT3 numero 28 di Spirit of Race che chiude sedicesima assoluta, iscritta in classe Silver-Am, dopo essere partita dal fondo del gruppo. La vettura gemella, la 55 diDuncan Cameron e Matt Griffin, al via tra i Pro-Am, non riesce a classificarsi, mentre non parte la numero 74 di Kessel Racing con al volante Andrew Gilbert e Fran Rueda in Silver-Am dopo un’ottima qualifica conclusa al nono posto.
Prossimo fine settimana di gare dal 23 al 25 maggio sul circuito di Oulton Park.
28 aprile 2025