Skip to main content

Maranello, 2 maggio 2025 – Intenso fine settimana per le Ferrari che saranno impegnate su diversi fronti. In Europa le sfide si svolgeranno in Inghilterra, a Brands Hatch con la GT WC Europe Sprint e a Silverstone con la Britcar, in Italia a Misano con il Campionato Italiano Gran Turismo Endurance e in Francia al Paul Ricard con ELMS e Le Mans Cup. Al Sidney Motorsport Park va in scena il GT World Challenge Australia, mentre al Fuji Speedway seconda tappa del Super GT Japan.

GT WC Europe Sprint. Nel fine settimana del 3 e 4 maggio il tracciato inglese di Brands Hatch ospiterà il primo appuntamento stagionale della GT World Challenge Europe Sprint, dove sono previsti 30 equipaggi al via. Tra questi ben cinque si affideranno ad una Ferrari 296 GT3. Nella classe Pro figurano due vetture schierate da AF Corse – Francorchamps Motors con la numero 50 con i due piloti ufficiali Arthur Leclerc e Thomas Neubauer e la 51 con Vincent Abril e il campione Endurance in carica e ufficiale Ferrari Alessio Rovera. Il team italo-belga si presenta anche con una terza vettura, la 52, nella classe Silver con il confermato Jef Machiels e la new entry Marcos Siebert. Sempre tra i Pro ci sarà la numero 14 di Emil Frey Racing con Konsta Lappalainen e Ben Green. Lo stesso team infine schiera anche la 69 con Thierry Vermeulen e Chris Lulham. Sabato sono in programma le libere, pre-qualifiche e qualifiche (dalle 16.35 alle 17.05), mentre domenica Gara 1 dalle 11.00 alle 12.00 e Gara 2 dalle 15.45 alle 16.45.

European Le Mans Series. Il secondo appuntamento stagionale del campionato vede al via sul circuito nel sud della Francia sette vetture di Maranello, con due piloti di casa. Sulla 296 LMGT3 numero 50 di Richard Mille AF Corse salirà l’ufficiale del Cavallino Rampante Lilou Wadoux insieme a Custodio Toledo e Riccardo Agostini. Sulla numero 51 di AF Corse il transalpino Charles-Henri Samani affiancherà l’altro ufficiale Davide Rigon e Conrad Laursen. Kessel Racing schiera sulla numero 57 giunta seconda nella prima prova di Barcellona, il pilota Ferrari James Calado che prende il posto di un altro ufficiale, il brasiliano Daniel Serra autore di un’ottima prova in Spagna. Accanto al pilota della 499P numero 51 vincitrice della recente 6 Ore di Imola del FIA WEC vi saranno Takeshi Kimura e Ben Tuck. La vettura gemella del team svizzero, la numero 74, conferma il suo equipaggio del primo appuntamento con l’ufficiale Miguel Molina accanto ad Andrew Gilbert e Fran Rueda Mateos. La 296 LMGT3 numero 55 di Spirit of Race vedrà impegnati Duncan Cameron, David Perel e Matthew Griffin quarti a Barcellona, mentre sulla numero 86 di GR Racing saliranno Michael Wainwright, Riccardo Pera e Tom Fleming e sulla numero 66 di JMW Motorsport Antony Noble, Jason Hart e Gianmaria Bruni. Le qualifiche della classe LMGT3 si svolgeranno sabato 3 maggio alle ore 14.20, mentre la gara di 4 ore prenderà il via domenica alle ore 12.00.

Le Mans Cup. Dopo il successo e il terzo posto conquistati all’esordio a Barcellona, Kessel Racing punta a confermarsi anche nell’appuntamento di Le Castellet dove tornano in pista sulla 296 GT3 numero 33 Murat Cuhadaroglu e David Cleto Fumanelli, vincitori in Spagna, e sulla numero 17 Lorenzo Innocenti e Andrea Belicchi che li accompagnarono sul podio catalano. Chiamati al riscatto dopo la sfortunata prova d’esordio Eliseo Donno e Alessandro Cozzi con la numero 51 di AF Corse.
La quarta vettura di Maranello in pista sarà la numero 23 di Biogas Motorsport con al volante gli spagnoli Josep Mayola Comadira e Marc Carol Ybarra. Qualifica in programma sabato 3 maggio alle 11.50 e gara di due ore al via lo stesso giorno alle 16.45. GT World Challenge Australia. Elliott Schutte e Jaxon Evans arrivano al Sidney Motorsport Park da primi in classifica dopo la vittoria e il terzo posto ottenuti nelle due prove di Phillip Island al volante della 296 GT3 di Arise Racing GT. Nella stessa classe Pro Am al via anche la vettura gemella numero 77 di Stephen Wyatt e Jordan Love. Il secondo round del GT World Challenge Australia sarà il protagonista della Shannons SpeedSeries. L’azione in pista prevede dopo le libere di venerdì, due sessioni di qualifica in programma sabato 3 maggio alle 13.40 e alle 14.10, mentre Gara 1 in notturna prenderà il via alle ore 19.55 sulla durata di un’ora. Gara 2, sulla stessa distanza, vedrà bandiera verde domenica 4 maggio alle ore 14.10.

Super GT Japan. Secondo appuntamento per il Super GT Japan che sbarca al Fuji Speedway, nella prefettura di Shizuoka, per affrontare la prova di 3 ore. Nella classe GT300 sono tre le Ferrari 296 GT3 impegnate nelle giornate del 3 e 4 maggio. Sulla numero 45 di Ponos Racing insieme a Kei Cozzolino ci sarà Takuro Shinohara. Sulla numero 6 di Velorex si alterneranno Yoshiaki Katayama e Roberto Merhi Muntan, mentre Carguy MKS Racing presenta sulla numero 7 con al volante Zak O Sullivan e Rikuto Kobayashi.

Campionato Italiano Gran Turismo. Si accendono i motori del Campionato Italiano Gran Turismo serie Endurance che riparte dal tracciato di Misano per la 23esima stagione. Nella classe GT3, la Ferrari 296 si presenta come la vettura da battere, forte anche del successo nel 2024 della Scuderia Baldini con Fisichella-Leclerc-Mosca che però non sarà al via. Si presenta invece AF Corse con quattro equipaggi: sulla 50 Simon Mann-Edoardo Borelli-Christoph Ulrich, sulla 51 Lorenzo Ferrari-Mahaveer Raghunathan-Riccardo Ponzio, sulla 62 Leonardo Colavita-Ibrahim Badawi-Ajenjo David Vinales e sulla 83 Jason Ambrose-David McDonald-Francesco Castellacci. A contendersi la vittoria ci saranno anche le 296 di Easy Race e Rossocorsa affidate, rispettivamente, a Luigi Coluccio-Leonardo Gorini-Carlo Tamburini (sulla 98) e Stefano Marazzi-Samuele Buttarelli (sulla 74). Iscritta anche una 488 GT3 Evo, la numero 3, che difende i colori di Pellin Racing con Paolo Ruberti-Terje Haugen.

Nella classe GT Cup quest’anno sono ammesse anche le Ferrari 296 Challenge che saranno rappresentate da AF Corse con la numero 107 di Andrea Bogh Sorensen-Mikkel Mac, la numero 151 di Leonardo Megna-Edoardo Barbolini-Vincenzo Scarpetta e la numero 169 di Stefano Gai-Fabrizio Fontana, affiancate da due vetture di Best Lap: la numero 111 affidata a Sabatino Di Mare-Filippo Croccolino-Pietro Agoglia e la numero 219 di Andrea Levy-Ivan David Mari-Mattia Bucci.

Nella 2^ Divisione con le Ferrari 488 Challenge Evo ci saranno Lorenzo Bontempelli-Diego Di Fabio-Vito Postiglione (Easy Race), Matteo Marulla-Gilles Renmans-Nicholas Risitano (numero 577 di Double TT Racing) e Mattia Simonini-Giacomo Parisotto-Hirsiger (numero 552 di RAM Autoservice), che lotteranno per i titoli italiani Pro Am e Am.

Il weekend Endurance di Misano si aprirà venerdì con le libere e le qualifiche divise in tre turni (dalle 18 alle 19.50), che determineranno la griglia di partenza della gara di 3 ore in programma domenica alle ore 14.10. 

Britcar Endurance Championship. Il secondo round della Britcar Endurance Championship si disputerà a Silverstone nella giornata di sabato 3 maggio. Nella entry list, nella classe Challenge, figurano la Ferrari 488 Challenge Evo numero 16 di FF Corse & Red River Sport con i piloti Bonamy Grimes e Johnny Mowlem, mentre sulla 488 Challenge numero 21 di Steer Group ci sarà Andy Christopher. Il programma si svolge nella sola giornata di sabato con qualifica dalle 10.15 alle 10.35 e la corsa che parte alle 13.50 per concludersi alle 15.20.

Gli orari indicati sono locali.