Maranello, 30 aprile 2024 – Va in scena il terzo Gran Premio di Miami della storia della Formula 1, sesta corsa del 2024 nonché secondo weekend Sprint della stagione. La gara capita in una settimana ricca di eventi per Ferrari. La città della Florida vivrà tanti momenti da ricordare, a cominciare dalla conclusione proprio in città della International Cavalcade che vedrà coinvolti alcuni dei clienti Ferrari più importanti al volante delle loro Ferrari provenienti da alcuni dei luoghi più suggestivi di Tennessee e Florida. Il culmine della settimana sarà proprio domenica con il Gran Premio. Le monoposto della Scuderia Ferrari HP, forti del supporto del nuovo title partner, saranno in pista con una livrea speciale, unica e dedicata a questa gara, che sarà presentata domani.
La pista. Il tracciato del Miami International Autodrome ha le caratteristiche di un circuito cittadino: propone infatti barriere di cemento che incombono dietro molte delle 19 curve, ma lo spazio per i sorpassi non manca e ci si attende come sempre un bello spettacolo. Il settore 1, veloce e fluido, offre poche opportunità di sorpasso, anche se riuscirvi in curva 1 non è impossibile, mentre dalla 2 alla 7 le gomme posteriori sono messe a dura prova, pertanto nella definizione degli assetti bisogna trovare il giusto compromesso a livello di carico aerodinamico. Le prime vere opportunità arrivano sul dritto da 1,4 km che si sviluppa tra le curve 8 e 11. In quel tratto è possibile azionare il DRS e così le vetture superano facilmente i 320 km/h prima della staccata che porta al tratto più tortuoso costituito dalle curve 11-16. Giunti alla esse in salita tra i muretti, si svolta a sinistra dove si spalanca un altro rettilineo di 1,2 km con DRS aperto. L’ultima chance di sorpasso arriva al tornante di curva 17, dove i piloti punteranno ancora una volta a frenare in ritardo e a tuffarsi all’interno della traiettoria dell’avversario, che però avrà modo di difendersi cercando di portare il rivale all’esterno, dove la pista si restringe in prossimità dell’uscita di curva.
Strategia. A livello strategico lo schema a una sola sosta qui è normalmente riconosciuto come il più veloce, con la maggior parte della griglia che dovrebbe affrontare il via con gomma Medium prima di passare alla Hard a cominciare dal 15° giro. Certo, in caso di Safety Car, e specialmente se i piloti dovessero riscontrare un degrado pneumatici maggiore di quanto atteso, si potrebbe dover passare anche allo schema a due soste, con il ritorno alla gomma Medium intorno al giro 37-43. Sono attesi alti livelli di umidità e temperature elevate, e non sono da escludere possibili acquazzoni che potrebbero ulteriormente complicare il quadro della situazione.
Seconda Sprint. Come si diceva, il weekend di Miami propone la seconda Sprint Race della stagione e questo significa che, ancora una volta, a disposizione dei piloti ci sarà solo una sessione di prove libere, in programma alle 12.30 di venerdì (18.30 CEST) seguita dalle qualifiche della Sprint alle 16.30 (22.30 CEST). Sabato la gara Sprint – 19 giri pari a 102,67 km – prenderà il via alle 12 (18 CEST) e sarà seguita dalla riapertura del Parc Fermé, con possibilità di rimettere mano alle vetture, e dalle qualifiche per il Gran Premio alle 16 (22 CEST), la stessa ora nella quale il giorno successivo prenderà il via la gara, che vede in programma 57 giri, pari a 308,326 km.
Torniamo a confrontarci con il format della Sprint che abbiamo un po’ patito in Cina. Lo facciamo su un circuito molto diverso, sul quale stavolta abbiamo a disposizione i dati delle ultime due stagioni. Ci aspettiamo di fare meglio rispetto a due settimane fa e sono convinto che ne abbiamo il potenziale, specie considerato quanto sono vicini i valori in campo alle spalle di chi comanda il campionato. Di nuovo sarà importante sfruttare al meglio l’unica sessione di prove libere che avremo a disposizione, soprattutto per lavorare sulla qualifica, che ultimamente ci ha visto faticare più del dovuto. Questo weekend è speciale per la nostra azienda e anche per la squadra dal momento che esordisce con noi il nuovo title partner HP. Come team faremo il massimo per inaugurare la nostra collaborazione con un risultato importante.
Fred Vasseur Team Principal
FERRARI STATS
GP disputati 1079
Stagioni in F1 75
Debutto Monaco 1950 (A. Ascari 2°; R. Sommer 4°; L. Villoresi rit)
Vittorie 244 (22,61%)
Pole position 249 (23,08%)
Giri più veloci 261 (24,18%)
Podi totali 812 (25,08%)
FERRARI STATS GRAN PREMIO DI MIAMI
GP disputati 2
Debutto 2022 (C. Leclerc 2°; C. Sainz 3°)
Vittorie 0
Pole position 1 (50%)
Giri più veloci 0
Podi totali 2 (33,33%)
FOCUS: LE LIVREE SPECIALI NELLA STORIA DELLA SCUDERIA FERRARI
La Scuderia Ferrari è stata presente in tutte e 75 le edizioni del campionato del mondo di Formula 1. Eppure nel corso degli anni sono state relativamente poche le livree speciali sfoggiate dalle vetture di Maranello. Ovviamente negli anni Cinquanta e Sessanta si sono viste Ferrari di svariati colori, dall’azzurro La Plata dell’Argentina, al verde dei team inglesi, all’azzurro delle squadre francesi, ma si trattava di vetture di clienti, che a quel tempo erano consentite nella massima categoria. Se si guarda alle vetture iscritte dalla Scuderia Ferrari sono piuttosto poche le variazioni: proviamo a passarle in rassegna. In questa carrellata non teniamo conto di quando sulla macchina è stato aggiunto un piccolo sticker o un logo, cosa che negli anni è successa più di frequente per celebrare qualche istituzione (Carabinieri, Polizia, Marina Militare, Aeronautica Militare), qualche particolare avvenimento (la vittoria del campionato europeo di calcio 2021, l’in bocca al lupo agli atleti in vista delle Olimpiadi di Tokyo 2021) o lanciare messaggi di vicinanza o ricordo (quello dedicato alle vittime del Ponte Morandi di Genova nel 2018, lo sticker “Forza Alex” adottato dopo l’incidente di Alessandro Zanardi con la handbike nel 2021 o il saluto al grande ingegner Mauro Forghieri e il ricordo della regina Elisabetta II d’Inghilterra nel 2022).
LA MACCHINA DI INDIANAPOLIS
Alberto Ascari nel 1952, la prima stagione che lo vide iridato, decise di dare anche l’assalto alla 500 Miglia di Indianapolis. Enzo Ferrari fece costruire per la corsa dell’Indiana la 375 Special, che sul muso aveva una striscia azzurra come gli indumenti portafortuna del pilota italiano, che cercava di avere sempre una maglia di quel colore in sintonia con il suo amato casco.
MUSI COLORATI
Nel 1956 a Juan Manuel Fangio venne concesso in alcune gare di avere sul muso della sua D50 i colori blu e giallo che l’argentino aveva avuto sulla sua prima Ferrari, la 166 FL con la quale aveva fatto incetta di vittorie qualche anno prima nelle gare di Formula Libera che il presidente Juan Domingo Peron aveva scelto di promuovere per dare lustro al proprio Paese. Sempre una D50, quella di Luigi Musso al Gran Premio d’Italia del 1957, corse con il muso dipinto di bianco.
LE FERRARI GIALLE
In due occasioni la Scuderia ha schierato delle vetture completamente gialle, il colore nazionale del Belgio. In entrambi i casi si gareggiava a Spa-Francorchamps e si trattava di vetture approntate per il pilota di casa Olivier Gendebien, che era un asso delle ruote coperte ma di tanto in tanto si cimentava anche in Formula 1. Per schierare quella monoposto aggiuntiva la Scuderia Ferrari poteva contare sul supporto dall’importatore locale Jacques Swaters e per questo, pur se iscritta dal team ufficiale, la Ferrari belga manteneva il colore nazionale. Accadde nel 1958 e nel 1961, quando Gendebien con la 156 F1 andò a completare uno storico poker per la Scuderia Ferrari.
BIANCO E BLU
Una delle livree speciali Ferrari più ricordata è quella che venne adottata per le ultime due gare della stagione 1964 – i Gran Premi di Stati Uniti e Messico –, e a rigor di logica non dovrebbe essere contemplata da questo testo. Enzo Ferrari in quell’occasione abbandonò il tradizionale rosso in polemica con le autorità sportive italiane, responsabili secondo il fondatore di non aver agevolato l’omologazione come vettura Gran Turismo della Ferrari 250 LM progettata per le gare di durata. Enzo decise dunque di restituire la licenza di corsa alla federazione italiana e lasciò che ad iscrivere le Ferrari di John Surtees e Lorenzo Bandini non fosse la Scuderia, bensì la squadra statunitense denominata North American Racing Team (N.A.R.T.) fondata dell’importatore Luigi Chinetti. Le vetture furono dunque dipinte rigorosamente con i colori racing degli Stati Uniti, blu scuro e bianco, e portarono comunque a casa entrambi i titoli mondiali passando alla storia con quei colori così particolari.
LE STRISCE GIALLE
Uno dei tratti distintivi della livrea della SF-24 di quest’anno sono le strisce longitudinali gialle. Questo elemento fece il proprio esordio sulla Ferrari in Formula 1 nel corso della stagione 1968 e in particolare nel Gran Premio d’Olanda, per omaggiare il partner tecnico Shell. Questa soluzione cromatica piacque moltissimo al pilota belga Jacky Ickx che riuscì a fare in modo che rimanessero sulla carrozzeria della 312 F1-68 fino alla fine della stagione.
TRIBUTO ALLA FORMULA 1
Passano oltre trent’anni nei quali gli unici cambi di livrea sono dettati dalla possibilità o meno di mostrare loghi legati al tabacco. Ma proprio connessa a questa limitazione nel 1999, in Belgio, la Scuderia Ferrari dedica la propria ala posteriore e il cofano motore alla Formula 1. Sull’alettone delle vetture di Mika Salo ed Eddie Irvine compare la dicitura “Ferrari Formula One Team”, mentre sul cofano c’è il logo del campionato.
I LUTTI
La livrea della Ferrari è stata impiegata anche per commemorare tragedie e decessi illustri. Nel 2001 la carrozzeria si svuota di tutti gli sticker dei partner e il muso si tinge di nero: è con questa configurazione che la Scuderia, con Michael Schumacher e Rubens Barrichello, onora a Monza le vittime degli attacchi terroristici dell’11 settembre alle Twin Towers di New York e al Pentagono di Washington. Il musetto è listato a lutto anche in Bahrain nel 2005, ma gli sticker degli sponsor rimangono sulla livrea. In questo modo il team ricorda la scomparsa di Papa Giovanni Paolo II, avvenuta pochi giorni prima.
PIETRE MILIARI E ANNIVERSARI
In Belgio nel 2004 la Scuderia Ferrari gira la boa dei 700 Gran Premi e celebra questa pietra miliare con uno sticker speciale posto sull’alettoncino situato davanti alle ruote posteriori delle F2004 di Barrichello e Schumacher che in quella occasione si aggiudica il suo settimo titolo iridato, il quinto con la Scuderia. La storia si ripete in Turchia nel 2010 per le 800 gare nel Mondiale, quando ad essere personalizzato è il cofano motore delle F10 di Felipe Massa e Fernando Alonso. Sette anni più tardi, quella stessa posizione viene occupata al Gran Premio d’Italia a Monza, da un grande numero 70, si tratta del logo coniato per l’anniversario di fondazione della Ferrari automobili, risalente al 1947. Nel 2020 la SF1000 cambia completamente colori in occasione del Gran Premio della Toscana – Ferrari 1000 disputato al Mugello. Come è chiaro fin dalla denominazione, si ricordano i 1000 GP disputati dalla Scuderia Ferrari e per l’occasione le vetture di Sebastian Vettel e Charles Leclerc tornano alle origini, prendendo il color amaranto della prima Ferrari mai realizzata, la 125 S del 1947.
LE RECENTI LIVREE ONE-OFF
Più recentemente c’è stato almeno un cambio di livrea ogni anno. Nel 2022 al Gran Premio d’Austria la squadra ha celebrato i 90 anni dall’esordio in gara dello scudetto con il Cavallino Rampante – sulle Alfa Romeo della Scuderia – applicando sulle F1-75 di Charles Leclerc e Carlos Sainz la replica di quella prima versione dell’emblema. In occasione del Gran Premio d’Italia a Monza, monoposto e squadra si sono tinte di giallo per riscoprire il secondo colore della Ferrari, scelto dal fondatore per associazione con quello della città di Modena. Sul cofano motore c’è anche un grande numero 75 che ricorda gli anni dalla fondazione dell’azienda. Nel 2023 a Monza la SF23 si tinge ancora di giallo per un tributo al DNA sportivo Ferrari e alla 499 P vincitrice della 24 Ore di Le Mans al proprio ritorno nella categoria principale, mentre a Las Vegas la carrozzeria diventa bianca e rossa per creare un riferimento con la prima era d’oro della Formula 1 in America, quando sulle vetture della Scuderia c’era molto bianco. Domani scopriremo la livrea speciale dedicata a Miami, che avrà dei tocchi di Azzurro La Plata e Azzurro Dino. Quanto siete curiosi?
FERRARI E GRAN PREMIO DI MIAMI: NUMERI E CURIOSITÀ
13. Le Sprint Race corse fino ad ora nel Mondiale di Formula 1. L’esordio di questo formato di weekend risale al 2021 e in questa stagione ne sono previste sei al pari dell’anno scorso. Per la prima volta si corre una Sprint Race a Miami. Il bilancio Ferrari fino a questo punto racconta di una pole position, un giro più veloce, otto podi, 88 punti e 26 giri in testa pari a 135 km.
48. Il numero medio di sorpassi nelle due edizioni del Gran Premio di Miami fin qui disputate. In quella d’esordio, nel 2022, ci furono 45 cambi di posizione e le Ferrari si classificarono al secondo e al terzo posto con Charles e Carlos rispettivamente. Nel 2023 i sorpassi sono saliti a 51, mentre in pista il weekend per la Scuderia è stato più in salita: Carlos fu quinto, Charles settimo.
60. I mercati sui quali Ferrari è presente nel mondo. Uno dei principali è proprio quello statunitense dove quest’anno si celebrano i 70 di presenza ufficiale. Il primo importatore fu l’ex pilota e amico di Enzo Ferrari, Luigi Chinetti.
70. Gli equipaggi iscritti alla International Cavalcade di Ferrari negli Stati Uniti. Questa attività permette ad alcuni dei migliori clienti di essere protagonisti con le loro vetture su alcune delle strade più belle di Tennessee e Florida con arrivo a Miami in occasione della World Premiere che porterà allo svelamento di un nuovo modello Ferrari.
318. Le Ferrari realizzate fino ad ora: 148 sono le auto stradali, 92 le vetture da pista a ruote coperte, comprese le Sport e i Prototipi, 80 le monoposto, settanta delle quali costruite per competere in Formula 1.