Skip to main content

Maranello, 2 luglio 2025 – Dalla stagione 2024 il circuito di Interlagos è tornato nel calendario del FIA World Endurance Championship, di cui rappresenta l’unico appuntamento in terra sudamericana. Costruito a partire dal 1938, e inaugurato due anni più tardi, il tracciato intitolato al pilota Carlos Pace – secondo classificato in coppia con Arturo Merzario alla 24 Ore di Le Mans 1973, guidando la Ferrari 312 PB – nella sua attuale configurazione misura 4,309 metri e include un rettilineo principale lungo 1,393 chilometri, e 15 curve.

Nella storia la pista brasiliana – che all’origine era un tracciato ovale ad alta velocità, dotato di curve sopraelevate – aveva già accolto tre edizioni della 6 Ore di San Paolo, inserita nel calendario del FIA WEC, tra il 2012 e il 2014. In questo triennio Ferrari firmò due successi in classe LMGTE Pro con la 458 Italia GT2, condotta da Giancarlo Fisichella e Gianmaria Bruni, nel 2012 e nel 2013. Tra le vittorie nell’endurance con le vetture GT, inoltre, spicca quello ottenuto nel 2009 da Daniel Serra e Francisco Longo con la F430 GTC in occasione della 500 Km di Interlagos.

Nei decenni precedenti la Casa di Maranello aveva registrato diversi risultati di rilievo nelle competizioni di durata andate in scena a Interlagos. Tra questi il primo posto al Prêmio Cinqüentenário ACB, nel 1957, con la Ferrari 750 Monza guidata da I. Ferreira; inoltre Celso Lara Barberis s’impose nel terzo, quarto e quinto Prêmio Cinqüentenário con la 500 Mondial – in classe Sport – nel medesimo anno.

Nel 2024, davanti a oltre 73 mila spettatori, le 499P della squadra Ferrari – AF Corse conclusero in quinta e sesta posizione rispettivamente con Pier Guidi-Calado-Giovinazzi, Fuoco-Molina-Nielsen.

02 luglio 2025

Close Menu