Skip to main content

Il quarto round del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Japan 2025 si è svolto al Fuji Speedway, il tracciato ai piedi del Monte Fuji che aveva già ospitato l’appuntamento precedente. Questa volta sono state 33 le vetture a darsi battaglia in pista, di cui 30 nuove 296 Challenge a cui si sono affiancate le 488 Challenge Evo. L’alto numero di partecipanti ha offerto grande spettacolo al pubblico accorso all’evento.

La prima gara, della durata di 30 minuti più un giro, si è svolta in condizioni ideali, con una temperatura di 25°C alle ore 11.33, quando è stata sventolata la bandiera verde. Nel Trofeo Pirelli, Sota Muto (M.Auto Italia) ha dominato dal primo all’ultimo metro, avendo conquistato anche la pole, mentre nel Trofeo Pirelli Am Kanji Yagura (Cornes Osaka) ha ottenuto una spettacolare vittoria grazie a un sorpasso decisivo nelle fasi finali. La Coppa Shell ha visto Phil Kim (Nicole Competitione) trionfare con ampio vantaggio, mentre nella Coppa Shell Am il successo è andato ad Alex Fox (Yanase Fiorano Motori). Nella classe riservata alle 488 Challenge Evo, il debuttante Motoyuki Hori (Cornes Osaka) ha impressionato vincendo alla sua prima gara.

Trofeo Pirelli. Quattro le vetture iscritte nel Trofeo Pirelli. Muto, che ha ottenuto due vittorie in quattro gare quest’anno, è scattato dalla pole position. Yuga Furutani (Auto Speciale) ha provato a insidiarlo dalla terza posizione in griglia, ma il rivale ha guadagnato terreno da subito, tagliando il traguardo con quasi 10 secondi di vantaggio. Furutani, capace di conquistare tre vittorie come pilota ospite l’anno scorso, non è riuscito a tenere il passo di Muto alla sua prima esperienza con la 296 Challenge. Tanto Uematsu (Cornes Shiba), leader del campionato, ha chiuso terzo.

Nel Trofeo Pirelli Am, cinque vetture erano in gara. La pole position è andata a Tsutomu Shimoyama (Cornes Shiba), entrato in questa classe a partire dal quarto round. Sin dai primi giri Shimoyama, Yasutaka Shirasaki (Rosso Scuderia) e Yagura sono stati impegnati in una battaglia ravvicinata per la testa. Quando sembrava tutto deciso, Yagura ha superato entrambi i rivali sul lungo rettilineo nel corso dell’ultimo giro, conquistando la vittoria.
Nella classe riservata alle 488 Challenge Evo, Hori ha avuto un debutto da sogno. Partito secondo, ha preso la testa subito e ha guadagnato un margine di dieci secondi, mantenuto fin sotto la bandiera a scacchi.

Coppa Shell. Cinque piloti si sono dati battaglia nella Coppa Shell. Ryutaro Saito (Mid Sapporo), leader di campionato con due vittorie in stagione, è partito dalla pole position. Norikazu Shibata (Cornes Osaka), anche lui autore di due successi, si è qualificato secondo. Alla fine, però, è stato Kim, partito terzo, a portarsi al comando nel primo giro e guadagnare terreno sugli avversari e vincere la gara. Nonostante tre successi in stagione, il suo terzo round è stato difficile a causa di un incidente. Questa volta si è concentrato sulla guida prudente ed è tornato alla vittoria.

La Coppa Shell Am ha visto la griglia più ampia, con 16 partecipanti. Il francese Alex Fox ha ottenuto una vittoria dalla pole position, ripetendo quanto fatto nella gara 2 del terzo round. Yasuhito Fukui (Cornes Shiba) è risalito dal quinto posto in griflia fino al secondo, mentre Masaharu Katsumata (Nicole Competizione) ha concluso terzo. Il leader di campionato Hiroyuki Katayama (Cornes Osaka), partito sesto, è precipitato in classifica dopo essere stato coinvolto nel caos del primo giro.

La seconda gara del quarto round si terrà sempre al Fuji Speedway il 13 luglio, a partire dalle ore 10.00 e sulla durata di 30 minuti più un giro.

12 luglio 2025

Close Menu