Skip to main content

LE LAMBO DA TUTTA ITALIA NEL MODENESE, PER LA VISITA DEL MUSEO MASERATI E DELLA PAGANI AUTOMOBILI (link)

27th Vernasca Silver Flag 2023 (dedicata a Maserati) video

La Collezione Maserati, dalla metà degli anni 90 parte integrante della Collezione del Museo Panini, ha una storia particolare che forse oggi in pochi ricordano.

YouTube player

Infatti, si tratta dell’unica vera Collezione Maserati, un tempo di proprietà della Casa del Tridente, ma poi al centro di una vicenda che ebbe davvero dell’incredibile.

Si tratta di auto di serie di vari modelli, prototipi e modelli unici, più qualche auto da competizione e motori, che la Maserati aveva conservato negli anni, oppure riacquisito in varie transazioni.

Tutto questo sino alla metà degli anni 90, quando la collezione, rimasta in proprietà al vecchio proprietario della Maserati, Alejandro De Tomaso, stava per andare dispersa fuori dall’Italia, nel corso di un’asta in UK.

Infatti, la nuova proprietà Maserati, che dal 1993 era entrata a far parte a pieno titolo dell’allora Gruppo FIAT, non aveva acquisito da De Tomaso anche le vetture della collezione (insieme alle azioni dell’azienda) e quindi, Alejandro De Tomaso, dopo quasi tre anni di incertezze, aveva perciò deciso di vendere l’interìa collezione all’asta.

Per fortuna, all’ultimo minuto intervenne un grande appassionato modenese della Casa del Tridente, Umberto Panini, della famiglia divenuta famosa per le popolari Figurine Panini. Solo all’ultimo, prima che le vetture ed i motori lasciasero Modena, riuscì ad acquisire l’intera collezione, salvandola così da una dispersione quasi certa.

Quindi decise di allestire un Museo, all’interno della sua proprietà agro-indìustriale “Hombre”, dove si produce ancora oggi un ottimo Parmigiano Reggiano biologico, sita nella periferia sud-ovest di Modena.

Naturalmente la Collezione Maserati, pur costituendo da allora la parte pregiata del Museo, è ben accompagnata da una grande quantità di veicoli storici: auto, moto, trattori, motori, che Umberto Panini, con la sua passione, aveva già accumulato nel tempo.

Dalla morte di Umberto, il Museo è gestito dai figli, che già all’epoca lo avevano affiancato, in particolare Matteo Panini, da sempre grande promoter dello stesso Museo e della storia Maserati nel mondo.

VEDI ANCHE:

Maserati 110° Anniversario (1914-2024) – La tradizione degli anniversari del Tridente, celebrati da “MenuDeiMotori”

Anteprima MenuDeiMotori #27 – MASERATI: 110° ANNIVERSARIO (1914-2024)

VIDEO Collection – MASERATI 110°ANNIVERSARIO (1914-2024)